Powered by Smartsupp
Distretto Socio Sanitario Roma 4-3 Bracciano, Opportunità

Novità:

Progetto "ALBA - Autonomia Lavoro Benessere Abitare", si cercano enti per la realizzazione di Percorsi di Autonomia domande tramite pec bracciano.protocollo@pec.it, entro il 20 Febbraio 2025 ore 12.00.

Opportunità

Sportello Gioco d’Azzardo Patologico, scopriamo di più

Data di creazione: 09/12/2024

Il Gioco d'Azzardo Patologico (GAP), definito nelle linee guida del DSM V Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA), è una dipendenza che può colpire chi sviluppa un comportamento compulsivo verso il gioco d'azzardo, non riuscendo a controllarlo nonostante le conseguenze negative sulla propria vita e su quella delle persone vicine. Il GAP è una patologia che può danneggiare la salute mentale e sociale e fisica, mettendo a rischio la stabilità economica e relazionale dei giocatori.

Questa dipendenza si manifesta in diverse forme, dal gioco online alle scommesse, fino alle macchinette (Slot machine e VLT) e al gioco in casino. Le persone con GAP tendono a giocare in modo eccessivo, perdendo il controllo sulle proprie azioni, cercando di recuperare le perdite e spesso ignorando gli effetti dannosi che il gioco ha su di loro e sulle loro famiglie.

Perché è importante intervenire?

Il problema del GAP è complesso e multifattoriale, ed è per questo che è necessario adottare un approccio integrato che vada dalla prevenzione alla cura. Non si tratta solo di fermare il gioco, ma anche di supportare le persone nel recupero delle loro risorse personali e sociali. Il GAP può infatti avere gravi ripercussioni sul benessere psicologico e sulle dinamiche familiari.

Come affrontiamo il problema?

Per contrastare il fenomeno, l'Area Politiche Sociali Distrettuali offre uno sia uno Sportello Sociale sia uno sportello online dedicati al supporto di persone che vivono il disagio da gioco d'azzardo patologico, con particolare attenzione ai giovani, agli adulti e alle loro famiglie.

Lo sportello offre consulenza, orientamento e informazioni specialistiche in un ambiente accogliente, riservato e senza giudizio. Gli utenti possono ricevere supporto per affrontare le difficoltà legate al gioco, essere orientati verso i servizi sanitari e terapeutici specializzati (come il Ser.D e il CSM) o partecipare a gruppi di auto-aiuto.

Inoltre, attraverso attività di sensibilizzazione e prevenzione sul territorio, l’obiettivo è informare la comunità sui rischi del gioco d'azzardo e promuovere comportamenti responsabili.

I servizi offerti:

  • Consulenza e orientamento personalizzato: informazioni su come affrontare il gioco d'azzardo patologico e su come prevenire i rischi legati a questa dipendenza.
  • Supporto psicologico e sanitario: orientamento verso servizi professionali come il Ser.D o il Centro di Salute Mentale (CSM).
  • Attività di sensibilizzazione e prevenzione: eventi informativi per sensibilizzare la comunità sul problema del gioco d'azzardo patologico.
  • Gruppi di auto-aiuto: momenti di incontro per condividere esperienze e supportarsi a vicenda.

Lo Sportello Sociale GAP online è uno spazio aperto a tutti, dove poter trovare ascolto, orientamento e risposte concrete a una problematica che riguarda non solo chi gioca, ma anche le famiglie e la comunità intera.

Per maggiori informazioni, puoi contattarci:
📍 Piazza Mazzini, 5 - Bracciano (RM) oppure online collegandosi al link https://bit.ly/gapsupportonline

📞 Tel: 06 99816353

✉️ Email: distrettoroma4.3@comune.bracciano.rm.it


Il nostro obiettivo è aiutarti a trovare il supporto giusto, per un futuro libero dal gioco d'azzardo.

 


Torna indietro